Attività

Momenti di cultura e svago

Innumerevoli ed in continua crescita sono le iniziative dell’associazione, tante realizzate in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Camaiore, tra le quali possiamo citare i convegni “Alimentazione e stili di vita – Miti e fatti”, un incontro sull’alimentazione biologica, e “Dire, Fare, Ascoltare nella malattia oncologica…” un convegno-corso per la formazione di volontari sul territorio.

Tanti sono stati anche gli spettacoli ed i momenti di cultura: “Poesia e narrativa per la solidarietà”, serata che ha visto la presentazione del libro di Cortopassi Fabio “Vorrei esser poeta”, il cui ricavato è stato destinato al “Progetto Luca Mazzolini” per la costruzione di pozzi in Tanzania; “Semplicemente… donne”, serata spettacolo di parole, musica e pittura sul bello della vita, andata in scena a dicembre al Teatro dell’Olivo di Camaiore, che ha visto la partecipazione dell’autore Matteo Del Cesta, del gruppo Never Try e della pittrice Silvia Nencini.

Nel mese di Luglio viene organizzata una visita guidata a bordo di un trenino, attraverso i paesaggi di Marina di Pietrasanta, Pietrasanta e Vallecchia. La giornata si chiude con una cena di beneficenza in un paesino dell’alta versilia, dove sono esposti gli oggetti realizzati dalle volontarie dell’associazione.

Per l’anno 2009 il ricavato è stato devoluto ad una delle famiglie profondamente colpite dalla strage della stazione di Viareggio.

Iniziative ed attività che si svolgono abitualmente

  • Convegni sulla prevenzione della malattia oncologica
  • Sostegno ai malati ricoverati nei reparti di oncologia e Day Hospital dell’ospedale Versilia
  • Assistenza domiciliare per affiancere ed aiutare la famiglia dell’ammalato
  • Il telefono amico 336 704735 accessibile 24h su 24, per ricevere infomazioni ma anche per un sostegno nei momenti di sconforto che si possono presentare nel corso della malattia
  • Gruppi di auto-aiuto presso la sede per le persone che sentono la necessità di raccontarsi per uscire dal loro isolamento
  • Corsi di preparazione per volontari.
    Medici e paramedici volontari tengono lezioni alle persone che vogliono dedicare qualche ora del loro tempo alle attività di volontariato organizzate dall’associazione
  • Informazioni e suggerimenti per pratiche burocratiche
  • Tutti i Giovedì dalle 15.30 alle 17.30 pomeriggio del té con attività creative: uncinetto, perline, cartapesta e altro.